iLMeteo.it al fianco di AIRC, nella ricerca sui tumori pediatrici!
Inizia il 21 Marzo 2016 una collaborazione editoriale con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con finanziamento dei progetti di ricerca sui tumori pediatrici
ILMeteo scende in campo al fianco di AIRCLunedì 21 Marzo, con l’arrivo della primavera, prende il via la
collaborazione tra iLMeteo e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul
Cancro. Per tutto il 2016 il sito e la pagina Facebook del più visitato
portale meteo in Italia, che può contare su oltre 2 milioni di like, ospiterà
le ‘pillole’
di informazione scientifica
curate da AIRC.
Alimentazione, ultime novità dal mondo della ricerca, prevenzione e diagnosi precoce, informazioni precise per fare chiarezza su temi legati alla salute: sono solo alcuni dei contenuti proposti da AIRC appositamente per gli utenti de iLMeteo. Ogni due settimane, a partire da lunedì 21 marzo, verrà pubblicata una ‘pillola‘ di informazione scientifica corredata da video, immagini e infografiche per informare in modo chiaro e puntuale i tantissimi utenti de iLMeteo.
Dalla divulgazione scientifica al finanziamento della ricerca, la collaborazione tra iLMeteo e AIRC si concretizza anche con una donazione di 25.000 euro che contribuirà al sostegno di progetti di ricerca sui tumori pediatrici già selezionati e valutati meritevoli dagli esperti dell’Associazione.
I numeri dicono che ogni anno in Italia 1.500 bambini e ragazzi fino a 14 anni si ammalano di cancro e oltre 800 sono i casi registrati nella fascia 15-18 anni. Grazie agli eccezionali progressi della ricerca, il bilancio è positivo nella maggior parte dei casi: l'82% dei bambini e l'86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi di tumore. Per questo è fondamentale continuare ad alimentare la ricerca per arrivare a risolvere il 100% dei casi.
”Consapevoli delle difficoltà che si incontrano quando si fa ricerca scientifica - spiega Antonio Sanò, direttore e fondatore de iLMeteo.it – siamo orgogliosi di poter dare un contributo al campo oncologico, e abbiamo scelto l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per l’eccellenza dei suoi programmi di ricerca, nell'nesauribile speranza di sconfiggere questo male che affligge da sempre l’umanità”.
”Questa collaborazione è per noi importante perché ci offre una finestra di comunicazione continuativa su una pagina che conta più di due milioni di lettori - spiega Niccolò Contucci, direttore generale di AIRC – Questo ci permette una volta in più di perseguire uno degli obiettivi della nostra missione che è proprio quello di informare e sensibilizzare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica”.
iLMeteo.it : in testa non
abbiamo solo le nuvole
Nata nel Dicembre 2000 dall'idea e per volere dell'attuale
Amministratore Antonio Sanò, conta oggi più di 15 persone tra dirigenti,
collaboratori, esperti in meteorologia, nautica, agrometeorologia, fisica,
chimica, ingegneria, e si avvale della preziosa collaborazione dei più illustri
scienziati europei ed americani. In Italia iLMeteo.it è il primo sito di meteo
nel ranking Audiweb nella categoria weather, con 9,3 milioni di utenti nel mese
ed è stabilmente nei top 20 brand del panorama internet italiano. L’App de
iLMeteo.it, con 4,3 milioni di utenti unici nel mese, è l’App italiana più
scaricata e più utilizzata dagli Italiani che cercano notizie meteo aggiornate.
Nel complesso, la navigazione in mobilità de iLMeteo.it, App e Msite, raggiunge
6,2 milioni di utenti mensili.
AIRC:
Da 50 anni con coraggio, contro il cancro
Dal
1965 L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici
innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde
l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case,
nelle piazze e nelle scuole. Oggi può contare su 4 milioni e mezzo di
sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa
5.000 ricercatori le risorse necessarie per portare nel più breve tempo
possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC
ha distribuito oltre 1 miliardo e centomila euro per il finanziamento della
ricerca oncologica (dati attualizzati e
aggiornati al 2 dicembre 2015).











