Meteo: ASTRONOMIA, registrati gli ULTIMI INSTANTI di una STELLA divorata da un BUCO NERO. Ecco le IMMAGINI
Articolo del 14/10/2020 ore 18:30

Il risultato di questa importante scoperta è stato pubblicato recentemente sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: "L’idea di un buco nero che ‘risucchia’ una stella vicina suona come fantascienza. Ma questo è esattamente ciò che accade in un evento di distruzione mareale", afferma Matt Nicholl, docente e assegnista della Royal Astronomical Society presso l'Università di Birmingham, nel Regno Unito, e autore principale del nuovo studio.
L'evento è stato osservato usando telescopi dell’ESO (European Southern Observatory) e di altre organizzazioni in tutto il mondo.
"Quando una stella sfortunata si avvicina troppo a un buco nero supermassiccio al centro di una galassia, l’estrema attrazione gravitazionale del buco nero distrugge la stella, formandone sottili flussi di materiale", spiega l’autore dello studio Thomas Wevers, assegnista dell’ESO a Santiago, Cile, che lavorava all’Institute of Astronomy.
Insomma, un evento tanto affascinante quanto misterioso e ricco di significato.

20/01/2021 ore 7:51

20/01/2021 ore 6:39

20/01/2021 ore 6:45

20/01/2021 ore 7:00

20/01/2021 ore 6:27

20/01/2021 ore 6:20
20/01/2021 ore 6:16

19/01/2021 ore 5:30

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47