Previsioni meteo su medio e lungo periodo: fine MarzoPrevisioni meteo su medio e lungo periodo: fine MarzoCi siamo. Molto probabilmente per la fine di Marzo può arrivare un colpo di scena meteo a causa dell'abbassamento di latitudine del flusso perturbato nord Atlantico. Qualcosa infatti inizia a muoversi a livello europeo con un possibile sblocco atmosferico e il ritorno delle precipitazioni; un'ottima notizia, quasi vitale, contro la siccità che ormai da troppo tempo affligge buona parte del nostro Paese, specie le nostre regioni settentrionali.
La conferma è appena arrivata poco fa con l'ultimo aggiornamento a medio e lungo termine.

Dagli ultimi aggiornamenti è emerso chiaramente che, dal weekend del 25-26 Marzo in poi, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto, delle masse d'aria fredde e instabili in discesa dal Nord Atlantico investirebbero dapprima il cuore dell'Europa per poi puntare anche il bacino del Mediterraneo. Il loro arrivo favorirebbe poi la formazione di un ciclone proprio sul nostro Paese (indicato con la lettera "B") in grado poi di scatenare venti burrascosi e rovesci anche di forte intensità.

Attenzione perché, visti i contrasti che si verrebbero a creare, non escludiamo la possibilità di temporali (con locali grandinate) e nevicate abbondanti sull'arco alpino.Masse d'aria fredde e instabili in discesa verso l'Italia dal 25 Marzo in avantiMasse d'aria fredde e instabili in discesa verso l'Italia dal 25 Marzo in avantiInsomma, in concomitanza con il ritorno dell'ora legale le piogge potrebbero arrivare a calmare la sete del nostro territorio dopo una lunga fase siccitosa che ha caratterizzato gli ultimi mesi, specie al Nordovest: quanto meno questo è ciò che emerge dagli ultimi dati a nostra disposizione, i quali, vista la distanza temporale, andranno ovviamente confermati nei prossimi giorni.

Dando uno sguardo infine alle temperature esse si manterranno verosimilmente non troppo elevate, sotto la media climatica al Centro-Nord, almeno fino alla conclusione di Marzo quando altre perturbazioni potrebbero raggiungere l'Italia.
Come ricordiamo sempre, le tendenze sul medio e lungo periodo servono a fornire un'idea generale sul tempo atteso e non vanno dunque intese come le classiche previsioni meteo, utili per pianificare eventi della propria vita quotidiana.
Detto questo, per fine mese sembrerebbe palesarsi una fase dinamica o anche perturbata con il ritorno del maltempo su molte regioni.