Meteo: il SOLE RINASCE dal LETARGO, inizia il ciclo 25. Ecco SIGNIFICATO e possibili ROVENTI CONSEGUENZE sul CLIMA
Inizia un nuovo ciclo solareSecondo gli ultimi aggiornamenti il SOLE non è più STANCO, inizia infatti il nuovo ciclo 25. Scopriamo subito il SIGNIFICATO e le possibili ROVENTI CONSEGUENZE sul nostro CLIMA.
Le macchie solari sono aree più fredde e scure rispetto alle aree circostanti, hanno una durata da alcuni giorni a diverse settimane. Possono variare di dimensioni, ma sono generalmente più grandi della Terra. I dati per decretare l'inizio di un ciclo sono ancora insufficienti, “le due macchie – spiega l'esperto Jan Janssens, specialista delle comunicazioni presso il Center for Solar-Terrestrial Excellence di Bruxelles – indicano, con tutta probabilità, il superamento del minimo solare”. Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato misurato a partire dal 1700, e stimato fino al 1500. Alla luce dei dati, la tendenza sembra appare di un numero in aumento. Tra il 1645 e il 1715, durante il cosiddetto minimo di Maunder, le macchie scomparirono per un lungo periodo spingendo la Terra in un periodo di consistente raffreddamento (piccola era glaciale).
Quali potrebbero essere le conseguenze sul clima dei prossimi mesi/anni?
Il così detto minimo solare che ha contraddistinto gli ultimi anni avrebbe dovuto contenere l'aumento delle temperature globali, invece il cambiamento climatico avanza inesorabile. Quindi un risveglio del Sole potrebbe andare ad aggravare ulteriormente la situazione climatica, dando una spinta ai valori termici. Non resta che seguire i futuri aggiornamenti per capire il peso effettivo della nostra Stella sul clima.
Ecco le NOTIZIE più lette di oggi:- ultimi novità per la prossima settimana, in arrivo una SVOLTA
- WEEKEND di Carnevale, ecco le previsioni
- temperature in deciso aumento nei prossimi giorni











