Meteo ITALIA in DIRETTA: TEMPORALI IN ATTO, forti in Veneto, poi altre piogge. MAPPE, VIDEO e immagini RADAR
Non accenna a diminuire l'instabilità sul nostro Paese, il maltempo continua a essere protagonista, forte temporale in atto a Padova nord ore 22
Lo scacchiere climatico a scala europea è da giorni compromesso da un ciclone originatosi sull’Islanda e poi estesosi con una saccatura verso il mare Mediterraneo: tale configurazione, sebbene non frequente, rientra perfettamente nella climatologia della prima parte del mese di Maggio.
Si possono infatti ricordare altri Maggio impazziti negli anni ‘80 e ‘90, quando gli inverni erano notoriamente più rigidi e le primavere pigre, probabilmente a causa dello Strat-Warming, quel particolare fenomeno associato al repentino riscaldamento stratosferico polare, che anche quest'anno si è verificato nel Febbraio scorso.
16-17 Maggio, non si fermano i temporali
Immagine Radar di Giovedì 17 Maggio ore 22 Giovedì 17 dopo metà giornata l'instabilità si farà via via più vivace soprattutto al Nord e al Centro: attività temporalesca sul Piemonte, fino a Torino, Asti, Vercelli, Novara, così come in Val d'Aosta e lungo i rilievi alpini. Temporali forti sull'Emilia Romagna, anche a Bologna e Rimini.
Fenomeni temporaleschi anche sulla Lombardia, in montagna e verso le province di Milano, Monza e Brianza, e tra lecchese e comasco; non andrà meglio al Nordest, con i temporali che potranno spingersi tra il veronese, vicentino, sui rilievi bellunesi e trevigiani.
Anche il Friuli Venezia Giulia potrà vedere locali fenomeni temporaleschi.
Spostandoci verso le regioni centrali, nel corso delle ore pomeridiane attendiamo i temporali sulle province di Viterbo, L'Aquila, sul maceratese e sul fermano, fin verso i settori pianeggiati adriatici.Temporali Giovedì 17
Venerdì 18 la giornata sarà più soleggiata in generale, anche se al mattino nuclei temporaleschi dal mar Tirreno muoveranno verso Salerno, il Cilento, il Cosentino, poi tuta la Lucania fino alla Puglia. Altre piogge interesseranno le Alpi orientali e il Friuli, altre Macerata e l'Abruzzo. Nel pomeriggio ci saranno temporali diffusi su tutte le Alpi e sul'Appennino centrale fino a toccare il reatino e Roma est. Migliora in serata
Nel fine settimana di Sabato 19 e Domenica 20 ci sarà ancora occasione per temporali: Sabato sarà più soleggiato, con temporali entro sera al Nord-ovest; mentre Domenica i temporali colpiranno anche le regioni centrali fino alle porte di Roma est. Temporali Venerdì 18











