Meteo: MILANO, Domenica senz'auto, lo SMOG è ancora alle STELLE, INQUINAMENTO record in PIANURA PADANA. I dettagli
A Milano sarà una domenica senz'autoQuesto inverno (che di invernale in realtà ha davvero poco)
sarà probabilmente ricordato non solo per l’assenza di freddo, per un CALDO ANOMALO e per la scarsità di precipitazioni, ma anche per l'inquinamento che sta letteralmente attanagliando alcuni angoli del nostro Paese.
L’atmosfera stabile e l’assenza di perturbazioni favorisce il ristagno degli inquinanti nei bassi
strati e,in particolare, l’aumento del pm10: a soffrire di questa grave situazione è soprattutto la Pianura Padana, dove lo smog è ormai davvero alle stelle.
E fioccano i divieti e le restrizioni per il traffico, tra i maggiori indiziati per le cause di questo ambiente malsano.
Domenica 2 febbraio i motori saranno spenti a Milano (non
accadeva dal 2015, mentre la prima volta fu il 2 marzo 1981).
In particolare, non si potrà circolare nella città meneghina dalle 10
alle 18, con eccezione dei veicoli con pass per disabili, quelli diretti o di
ritorno dagli ospedali per ragioni sanitarie (con certificazione ad hoc), le
auto del car-sharing e quelle ibride o elettriche, infine le auto dei tifosi
che andranno a vedere la partita prevista per le 15 a San Siro, Milan-Hellas Verona.
Sono questi
i punti messi nero su bianco dall'ordinanza firmata dal sindaco Beppe Sala per
bloccare il traffico delle auto private.
Il blocco è stato deciso visto lo sforamento,
per 25 giorni nell'arco dei primi 27 dell'anno, dei limiti del pm10 a
Milano.
Sarà dunque una domenica diversa dalle altre. Quale occasione
migliore allora per scoprire gli angoli più nascosti della città, per passeggiare
tra i parchi e per pedalare in sella ad una bici? Milanesi e turisti si preparino a trascorrere una giornata in una città diversa dal solito, ma forse ci si dovrebbe abituare abituarsi anche senza ordinanze comunali restrittive, per la salute e per l’ambiente.
A tal proposito, sempre il Sindaco di Milano, Sala, ha annuncia che, a partire dall'inverno del 2023, saranno dichiarate fuorilegge le caldaie a gasolio. "La prossima cosa che proporrò da assessore alla Transizione ambientale, più che da sindaco, in giunta e all'interno del Piano dell'aria che porteremo in Consiglio comunale, è di dichiarare fuorilegge le caldaie a gasolio dall'inverno del 2023, ha detto, aggiungendo che ci saranno 3 anni di tempo per intervenire e voglio precisare che la misura riguarderà il privato e il pubblico".











