Meteo Cronaca Diretta: Perturbazione con Pioggia e Temporali verso il Centro-Sud, le zone coinvolte
Il tempo previsto per le prossime oreSul nostro Paese è in transito una perturbazione che già dal tardo pomeriggio-sera di Domenica sta provocando delle precipitazioni e che entro sera provocherà altre piogge e anche dei temporali su alcune delle nostre regioni.
Le prime precipitazioni, collegate a questo moderato fronte atlantico, hanno condizionato soprattutto la seconda parte di Domenica 19 Marzo, interessando la Liguria di Levante, l'alta Toscana per poi estendersi in forma più diffusa sull'Emilia Romagna e sul Triveneto.
Dopo una nottata più piovosa, su queste regioni nelle prossime ore assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, in quanto la parte più attiva della perturbazione sposterà gradualmente il suo baricentro verso Sud.
AGGIORNAMENTO ORE 23:00 - Persiste il maltempo su Calabria e Puglia con rovesci anche di forte intensità, localmente anche a carattere temporalesco. Continua a cadere la pioggia anche tra Molise ed Abruzzo così come sulla Sicilia nord-orientale. Sul resto del Paese non si segnalano fenomeni, tranne un piccolo temporale al largo delle coste di Anzio ed Ostia nel Lazio.
AGGIORNAMENTO ORE 21:00 - Fase di maltempo che continua ad imperversare sulle regioni del Centro-Sud con coinvolgimento maggiore di Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Ancora precipitazioni sono presenti sull'Abruzzo così come sul Lazio, specialmente in provincia di Roma. Cessati invece i fenomeni sulla Sardegna.
AGGIORNAMENTO ORE 19:00 - L'ondata di maltempo sta martoriando specialmente le regioni centro-meridionali, con maltempo diffuso tra Sicilia e Calabria. Piogge moderate vengono segnalate anche su Basilicata, Puglia e Molise. Fenomeni a macchia di leopardo, interessando anche la Toscana, l'Umbria e parte del Lazio. Forti temporali anche associati a frequenti fulminazioni sono registrati sul Mar Tirreno.
AGGIORNAMENTO ORE 17:00 -Avanza lentamente verso sud il fronte e le regioni meridionali sono ormai alle prese con i primi fenomeni sparsi che interessano bassa Campania, Calabria tirrenica e Lucania. Si sono formati rovesci a frequente sfondo temporalesco dal pomeriggio sul versante tirrenico della Sardegna, in particolare tra il Golfo di Orosei e la Costa Smeralda.
AGGIORNAMENTO ORE 14:00 - Il fronte ha raggiunto anche le zone meridionali del Lazio, dove sono cominciati piogge e rovesci sparsi che dalla Capitale si sono estesi fino a parte del Frusinate.
AGGIORNAMENTO ORE 12:00 - Proseguono le piogge al centro peninsulare, nel contempo inizia a peggiorare la situazione meteo in Sicilia e sulla bassa Calabria dove sono in atto i primi piovaschi a carattere isolato.
AGGIORNAMENTO ORE 10:00 - In queste ore segnaliamo piogge residue su Emilia orientale e Romagna. Altre piogge insistono nel sud della Toscana, su Marche, Umbria e sui comparti centrali del Lazio fino a Roma. Al Sud piovaschi sparsi sono in atto nella parte più meridionali della Calabria e sui comparti settentrionali ed orientali della Sicilia.
EVOLUZIONE: dopo aver colpito le regioni del Centro, la perturbazione scivolerà lentamente verso il sud Peninsulare.
Per avere un quadro più esaustivo della distribuzione e degli accumuli di pioggia previsti per questo primo giorno della nuova settimana, vi proponiamo qui sotto una cartina dove sono rappresentate le precipitazioni previste proprio per la giornata di Lunedì 20 Marzo: si noti come saranno proprio le regioni centrali quelle più a rischio pioggia (colore blu) dove gli accumuli di precipitazioni potranno raggiungere anche i 40 mm; nelle aree evidenziate invece con il colore azzurro, i fenomeni risulteranno meno corposi, con accumuli inferiori. Il tempo si manterrà inizialmente più stabile e asciutto al Sud, dove peraltro tra il pomeriggio e la serata si avvertiranno i primi segnali di un peggioramento, con piogge attese sui settori più settentrionali della Puglia e della Campania, nonché successivamente nelle aree più interne della Basilicata e tra Calabria e Sicilia nord-orientale.Le precipitazioni previste per Lunedì 20 Marzo
Sarà questo il preludio ad un Martedì 21 ancora un po' zoppicante dal punto di vista meteorologico per le nostre regioni meridionali, mentre al Centro-Nord il tempo è destinato via via a tornare tranquillo, anche se non mancheranno alcune insidie.
Seguiranno aggiornamenti nelle prossime ore.
Ma di questo vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

![Meteo: Prossime Ore, tra poco Esplosione Temporalesca su Mezza Italia, occhio alla Grandine qui [Mappa]](http://www.ilmeteo.it/portale/files/giornale/thumb_prossime-ore-30523.jpg)









