ORA LEGALE: Domenica 25 si cambia, portare avanti le lancette
Articolo del 24/03/2018 ore 15:59
Vantaggi e svantaggi di questa convenzione, vediamone anche la Storia che ha portato ad una consuetudine internazionale

Era il 1784 quando Benjamin Franklin pubblicò sul quotidiano francese Journal de Paris un’idea fondata sul concetto di risparmio energetico. Passò, però, più di un secolo prima che, nel 1907, il progetto di Franklin venne ripreso da un costruttore inglese, William Willet. Questa volta la nuova proposta trovò più consensi a seguito delle grandi ristrettezze economiche in cui versava il Paese, causate dalla guerra che si sarebbe da li a poco combattute. L'ora legale venne utilizzata dall'Italia nel 1916 come risposta alla guerra, rappresentava un razionamento dell'energia elettrica nelle città martoriate dalla guerra, poi questa venne interrotta per poi essere reintrodotta nel 1966.
Dal 1996 tutti i paesi dell'Unione europea adottarono lo stesso calendario per l'ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Secondo la scienza il cambio dall'ora solare a quella legale può influire sull'organismo delle persone, provocando numerosi svantaggi quali: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, stress psicologico.Tuttavia è evidente come, per la salvaguardia del pianeta e delle risorse energetiche, l'Italia riceva un ottimo beneficio dall'ora legale, in quanto quest'ultima ci permetta di poter beneficiare della luce solare per un numero superiore di ore.

20/01/2021 ore 7:51

20/01/2021 ore 6:39

20/01/2021 ore 6:45

20/01/2021 ore 7:00

20/01/2021 ore 6:27

20/01/2021 ore 6:20
20/01/2021 ore 6:16

19/01/2021 ore 5:30

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47

20/01/2021 ore 0:47